I Will Teach You To Be Rich (Ramit Sethi)

01 August 2025, Tags: Libri

📚 Introduzione

“I Will Teach You To Be Rich” di Ramit Sethi è una guida pratica alla finanza personale pensata soprattutto per giovani adulti. L’autore propone un approccio semplice e diretto: non serve essere esperti per costruire ricchezza, basta iniziare subito, automatizzare i processi finanziari e adottare un piano di spesa consapevole. Il libro smonta i falsi miti del “tagliare ogni caffè” e promuove invece un metodo fatto di decisioni intelligenti e costanti nel tempo.

Il libro è orientato al pubblico americano ed infatti alcuni accorgimenti che vengono suggeriti ci appartengono poco come italiani, ma rimangono comunque dei buoni spunti di riflessione.

🚀 Cosa mi porto a casa da questa lettura

  1. Inizia subito, non aspettare di sapere tutto

    • Fare nulla è l’errore peggiore. Anche pochi euro messi da parte oggi valgono molto nel lungo periodo.
    • La conoscenza avanzata è meno importante dell’azione costante.
  2. Automatizza le tue finanze

    • Usa conti correnti senza commissioni e un conto di risparmio online ad alto interesse.
    • Imposta bonifici e pagamenti automatici per risparmi, investimenti e bollette → meno stress, meno errori, meno sensi di colpa.
  3. Gestisci il credito come un alleato

    • Un buon punteggio di credito fa risparmiare migliaia su mutui, prestiti, assicurazioni.
    • Usa carte di credito responsabili, poche ma buone, con premi realmente utili.
  4. Evita commissioni e carte inutili (es. cashback minimo).

    • Ripaga i debiti in modo intelligente
    • Lista completa dei debiti → paga il minimo su tutti e concentra il surplus sul debito con APR più alto.
  5. Negozia il tasso d’interesse.

    • Anche $20 o $50 extra al mese fanno la differenza nel lungo periodo.
    • Spesa consapevole, non privazione. Non si tratta di essere tirchi, ma di scegliere: spendi poco su ciò che non conta e molto su ciò che ami davvero.
  6. Usa il “Conscious Spending Plan” con 4 categorie:

    • Costi fissi (50–60% del reddito)
    • Investimenti
    • Risparmi
    • Spese libere senza sensi di colpa
  7. Aumenta le entrate

    • Negozia sempre lo stipendio, soprattutto al cambio lavoro.
    • Valuta il freelance (assistente virtuale, consulenze, piccoli lavori online).
  8. Investi in modo semplice e costante

    • Non cercare di prevedere il mercato (market timing).
    • Preferisci strumenti semplici e a basso costo: index funds e lifecycle funds.
    • Evita i costi nascosti e le emozioni che portano a errori (vendere troppo presto, fare troppo trading).
  9. Gestisci i grandi acquisti con razionalità

    • Auto → scegli affidabilità, buon consumo, assicurazione sostenibile, valore di rivendita e che ti piaccia davvero.
    • Casa → il più grande e complesso degli acquisti: serve pianificazione seria e lungo termine.

🍷 Conclusione

La ricchezza non è frutto di magie, fortuna o genialità finanziaria, ma di scelte semplici ripetute con costanza. Automatizzare, ridurre i debiti, spendere consapevolmente e investire con strumenti semplici sono i pilastri. In fondo, “essere ricchi” significa avere la libertà di spendere senza sensi di colpa su ciò che amiamo, mentre tutto il resto funziona in automatico.

🤓 Riferimento

Ramit Sethi. I Will Teach You To Be Rich, WordUnited Ltd, 23 marzo 2009

“Buying a house is the most complicated and significant purchase you’ll make” (Ramit Sethi)


Profile picture

Scritto da Giuseppe Caliendo con amore 💖 dall'Italia. [Twitter] [LinkedIn][Github][Tutti i tag]

© 2019 - 2025, Built with Gatsby